Gli effetti collaterali tendono a presentarsi quando viene ingerito troppo calcio, il che è più probabile che si verifichi quando un individuo assume integratori di calcio. È aperto al pubblico solo nel mese di maggio, quando gli iris del concorso internazionale annualmente organizzato sono in fiore. Galleria dell’Accademia, è famosa nel mondo per la collezione di statue di Michelangelo Buonarroti, tra le quali il celeberrimo David. Galleria Palatina, situata in alcuni fra i più bei saloni del Palazzo, affrescati da Pietro da Cortona e altri, contiene una superba «quadreria», esposta ancora secondo i criteri decorativi in voga fino al XIX secolo. Composto da più nuclei (medievale, rinascimentale e tardo-rinascimentale), spicca soprattutto negli interni progettati da Giorgio Vasari per Cosimo I e sua moglie Eleonora di Toledo, in cui lavorò, tra gli altri, anche Agnolo Bronzino (Cappella di Eleonora). A parte qualche prestigiosa eccezione (Botticelli, Filippo Lippi), la collezione riflette gli anni in cui il palazzo fu abbellito dai Medici, dal Cinquecento in poi, con uno dei più cospicui gruppi al mondo di opere di Raffaello e capolavori di Tiziano, Rubens, Caravaggio e molti altri.
Museo dell’Opera del Duomo, nato dalla raccolta di opere provenienti dal complesso di piazza del Duomo ed è stato riordinato e ammodernato nei locali negli anni novanta. Tra l’altro, fino agli anni 1990 non vi era mai stato nessun calciatore azzurro convocato nella selezione italiana, che militasse in quel momento in un club straniero. Si tratta di un grande parco all’interno delle mura fiorentine, in stato di conservazione ottimale e costituisce un esempio tipico dello stile romantico che contrassegnò i giardini all’inizio dell’Ottocento. Nell’agosto 2013, nei locali delle ex scuderie in Piazzale delle Cascine venne inaugurato un nuovo centro visite con lo scopo di fornire informazioni sul parco e migliorarne la fruibilità. Buona parte del parco è ben visibile dal piazzale Michelangelo. Firenze è stata sede della cosiddetta «Grande Partenza» del Giro d’Italia nell’edizione del 1979, con il via ufficiale della corsa dato il 17 maggio dal piazzale della Signoria per effettuare un prologo cittadino che si concluse con la vittoria di Francesco Moser. La porta si trovava in fondo a quella che ancora oggi si chiama via Faenza.
Circondata dai viali di Circonvallazione e vicina alla grande stazione di Santa Maria Novella, è la maggiore opera di fortificazione alla moderna con annessi Giardini della Fortezza, inserita nelle mura trecentesche di Firenze, oggi sede di numerosi convegni, riunioni, concerti, discoteche e iniziative nazionali e internazionali. Oggi si trova isolata in mezzo a uno svincolo stradale dei viali di Circonvallazione in testa all’omonimo Lungarno della Zecca Vecchia. Fa parte delle Mura di Firenze e si trova al centro di un piazzale molto trafficato sui viali di Circonvallazione cittadini, dove convergono il viale Fratelli Rosselli, la via Ponte alle Mosse, maglia da calcio più bella del mondo viale Belfiore e Il Prato. Detti anche del Vascone, posti in una posizione molto centrale della città e del trasporto urbano, si trovano sul lato est della Fortezza da Basso, tra i bastioni della fortezza e i viali di Circonvallazione, cui viale Filippo Strozzi li contorna per buona parte. Museo delle porcellane, la collezione delle porcellane è molto antica, con pezzi regalati ai Granduchi da altri sovrani europei o fatti realizzare da loro stessi su commissione.
La sua attività è diretta al restauro delle opere d’arte e alla ricerca scientifica in tale campo. Molte università straniere hanno una rappresentanza a Firenze per studi riguardanti la storia del Rinascimento o attività artistiche e creative. L’Università degli Studi di Firenze, fondata nel 1321, è uno dei più prestigiosi atenei italiani. Naturalmente, era anche la lingua colta della città di Firenze, stimata per la sua prosperità culturale lungo i secoli e per la sua splendida architettura. Nata dalle raccolte artistiche accumulate nei secoli dai Medici, ha anche una notevole collezione di sculture antiche ed espone tra le innumerevoli, capolavori di Giotto, Cimabue, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Dürer e moltissimi altri. Nel percorso espositivo sono ospitati vari capolavori, come le sculture di Donatello, Andrea del Verrocchio e Michelangelo. Strada statale 2 Via Cassia, nel tratto cittadino via Senese, piazzale di Porta Romana e Via Romana. 1961-62 – 18º nel girone C della Serie D, retrocesso in Prima Categoria Veneta.