Arezzo Calcio Femminile 1986-87 · Serie D Arezzo · L’anno successivo la Serie C venne ugualmente suddivisa in tre tornei organizzati su base territoriale: il Pordenone, inserito nel girone H della Lega Interregionale Nord, concluse al nono posto in classifica. Tornando alle questioni calcistiche, il sodalizio neroverde si iscrisse nuovamente ai campionati federali FIGC, venendo ammesso direttamente in Seconda Divisione: rinominato Associazione Calcio Pordenone e ormai in piena orbita dell’Opera Nazionale Dopolavoro, nel 1931-1932 arrivò terzo nel girone unico della Venezia Giulia, venendo ammesso alle finali di categoria e quindi promosso in Prima Divisione. Causa difficoltà organizzative e finanziarie, la dirigenza decise di non partecipare al torneo 1935-1936; l’anno successivo – anche su pressione del Direttorio della Venezia Giulia – il club, nel frattempo resosi indipendente dall’O.N.D., poté iscriversi al campionato, giungendo al 3º posto del proprio girone. Solo dalla Prima Categoria 1992-1993, grazie al secondo posto dietro alla compagine udinese del 7 Spighe di Basiliano, il Pordenone cominciò la sua lenta risalita in concomitanza con l’arrivo del presidente Ettore Setten nell’estate del 1994. Nella stagione 1994-95 infatti i neroverdi conquistarono l’Eccellenza (1ºnel girone A di Promozione davanti al Pozzuolo), raggiunta il 2 aprile 1995 con quattro giornate di anticipo e 50 punti incamerati su 60 disponibili.
L’anno seguente (1988 – 1989) la compagine neroverde concluse il campionato al penultimo posto. Sia la categoria che il nome non ebbero vita lunga: nonostante il settimo posto finale, sufficiente a garantire la permanenza in Seconda, il sodalizio non si iscrisse al campionato successivo, e si sciolse per poi ripartire dalla Terza Divisione Venezia Giulia 1927-1928 come Unione Sportiva Pordenonese. Già nel 1938, tuttavia, su iniziativa del segretario politico del fascio pordenonese venne ricostituita la sezione calcio dell’O.N.D., con la gestione affidata a Luigi Rallo: al termine di un campionato anonimo, la formazione si piazzò all’8º posto nel torneo di Prima Divisione 1938-1939, ma in virtù della conquista della Coppa Venezia Giulia, con decisione una tantum della F.I.G.C. La formazione di «foot-ball» iniziò la sua attività in quello stesso anno iscrivendosi al campionato regionale di Terza Divisione con il nome di Unione Sportiva Pordenone. L’annata successiva, i neroverdi si piazzarono quattordicesimi e la formazione Juniores guidata da Giuseppe Romano divenne campione d’Italia della categoria semiprofessionisti. In quell’annata il SAFOP di Pordenone si laureò «Campione Giuliano di Prima Divisione». Nel 1929 il team si iscrisse alla Prima Categoria del campionato U.L.I.C. Si ripeterà nel marzo 2022 nell’1-2 con la Lituania. Bisognò attendere il 27 maggio 1990 per veder scendere in campo una selezione georgiana effettiva, nonostante la Georgia fosse ancora parte dell’Unione Sovietica, contro una selezione della Lituania.
Nonostante tutte le buone intenzioni di riscattare l’umiliazione di due anni prima, ancora una volta il verdetto del campo fu l’ultimo posto in classifica (16º), e conseguente ritorno in Prima Divisione. Prima maglia del Vissel Kobe 2025: La maglia da casa presenta i tradizionali colori rosso-marrone e nero del club, con una fascia che richiama il look della maglia della Champions League asiatica, e dettagli che celebrano il 30° anniversario del club. In cima alla classifica, Squadra al primo posto vince il campionato spagnolo e i club al secondo, terzo, quarto e quinto posto possono qualificarsi per le coppe europee, che sono la Champions League e l’Europa League. Ciononostante, seguirono anni tutt’altro che esaltanti per i neroverdi: sesto posto nel 1954-1955, decimo nel 1955-1956, quinto nel 1956-1957. Al termine di quest’ultima stagione, grazie all’intervento dell’allora sindaco Gustavo Montini, la società venne acquistata da Silvio Cirielli, professore di medicina, direttore del laboratorio ricerche cliniche dell’ospedale cittadino, coadiuvato da Guido Zanussi (fratello di Lino). L’era Cirielli è ricordata come un’epoca felice, contraddistinta non tanto da successi in campionato, quanto dal fatto che il Pordenone divenne in quegli anni società satellite della Juventus, grazie a una scuola calcio riconosciuta a livello nazionale: diversi giocatori del vivaio neroverde approdarono al calcio professionistico, sia con i bianconeri piemontesi (un nome per tutti: il fantasista Gianfranco Zigoni), sia con altri club di prestigio.
Secondo quanto ripotato dal quotidiano La Repubblica, dal 1997, quando la maglia numero 10 è finita sulle spalle di Francesco Totti, la Roma ha venduto circa 900 mila magliette, per un incasso complessivo oltre i 50 milioni di euro. Il Pordenone concluse il campionato al secondo posto, qualificandosi al girone finale per la promozione in serie C: giunse secondo alle spalle del Valvasone, ma venne ugualmente ammesso a disputare la categoria superiore per motivi di completamento organici. Il Pordenone era stato ammesso alla categoria superiore per ragioni di completamento organici, dopo aver vinto il girone C del Comitato Regionale Veneto-Trentino e giungendo terzo nel proprio girone di finale dei Comitati Lega Nord; subì esso stesso l’influsso del regime, che impose una denominazione sociale decisamente più «italiana»: Terza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento. Opere, operette, commedie, balli, concerti bandistici e, dal 1908, spettacoli cinematografici allietavano le serate, alle quali partecipavano spesso e volentieri anche gli abitanti dei paesi vicini.