Gli imballaggi vuoti, non ripuliti, che hanno contenuto materie dal 31° al 50°, sono ammessi al trasporto se sono state prese misure per escludere una autodecomposizione pericolosa. 2) Le materie dal 21° al 26° e dal 31° al 50° non devono essere riunite nello stesso collo con altre merci. 5) La designazione nel documento di trasporto deve essere conforme ad una delle denominazioni in corsivo al 51° per es.: «Imballaggio vuoto, 4.1, 51°, ADR.» Nel caso di veicoli cisterna vuoti, o contenitori cisterna vuoti, delle cisterne smontabili vuote e piccoli contenitori vuoti, non ripuliti, questa designazione deve essere completata dall’indicazione «Ultima merce caricata» nonché dalla denominazione e dall’ordinale dell’ultima merce caricata (per es. 2414 (1) La designazione della merce nel documento di trasporto deve essere conforme ad uno dei numeri di identificazione e ad una delle denominazioni in corsivo al marg. 3) Ad eccezione delle materie citate al paragrafo (2) e salvo condizioni particolari contrarie previste al paragrafo (7), le materie di differenti ordinali della classe 4.1, in quantità non superiore a 5 kg per recipiente, possono essere riunite in un imballaggio combinato secondo il marginale 3538 con materie o oggetti delle altre classi – sempreché l’imballaggio in comune sia ugualmente ammesso per le materie e oggetti di tali classi – e/o con merci non sottoposte alle prescrizioni dell’ADR, se esse non reagiscono pericolosamente tra loro.

4) I colli contenenti materie degli ordinali 31°, 32°, 41° e 42° saranno inoltre muniti di un’etichetta conforme al modello n. 2) I colli muniti di un’etichetta conforme al modello n. 6.1, quelli contenenti materie dell’8° e 17° una etichetta conforme al modello n. 3) Inoltre, I colli contenenti materie del 7°, 16°, 22° e 25° devono essere muniti di una etichetta conforme al modello n. 4) Gli imballaggi vuoti, ivi compresi i grandi imballaggi per il trasporto alla rinfusa (GIR) vuoti, non ripuliti, del 51°, e gli imballaggi secondo il paragrafo (2), devono essere muniti delle stesse etichette di pericolo che recherebbero se fossero pieni. 2422 (1) Gli imballaggi vuoti, ivi compresi i grandi imballaggi per il trasporto alla rinfusa (GIR) vuoti, non ripuliti, del 51°, ad eccezione di quelli del paragrafo (2) devono essere chiusi nello stesso modo e presentare le stesse garanzie di tenuta come se fossero pieni. 2) I colli contenenti materie della classe 4.1 devono essere muniti di una etichetta conforme al modello n.

6) I colli contenenti liquidi in imballaggi la cui chiusura non è visibile dall’esterno, i colli contenenti imballaggi aerati o imballaggi aerati senza imballaggi esterni, saranno inoltre, muniti su due facce opposte di un’etichetta conforme al modello n. Se la materia autoreattiva non può soddisfare tali criteri se non in un imballaggio di dimensioni inferiori a quelle indicate per il metodo di imballaggio OP5A o OP5B (cioè uno degli imballaggi corrispondenti ai metodi da OP1A a OP4A o da OP1B a OP4B), deve essere assegnata a tale materia il metodo di imballaggio corrispondente avente un numero OP meno elevato. «Rifiuto, contiene », il/i componente/i che hanno determinato la classificazione del rifiuto secondo il marginale 2002 (8) devono essere riportati con la sua/loro denominazione chimica, per es. Se un numero imprevisto di giocatori accetta le offerte di borsa di studio, la scuola ha bisogno di un modo per mediare la rinuncia. 2412 (1) Ogni collo deve portare in modo chiaro e durevole il numero di identificazione della merce da indicare nel documento di trasporto, preceduto dalle lettere «UN». 21° al 25°, sono ammessi al trasporto se i residui delle materie sono imballati in modo tale che il tenore in acqua o di altri flemmatizzanti aggiunti alle materie per renderle inerti non possa diminuire.

Si comporta allo stesso modo con chi chiede di essere intervistato rispetto a chi contatta lei? 2411 (1) Le materie contemplate dallo stesso ordinale possono essere riunite in un imballaggio combinato secondo il marg. 3530 o di materia plastica secondo il marg. 3534, film di materia plastica secondo il marginale 3535 o di carta secondo il marg. 3534 o in film di materia plastica secondo il marginale 3535 o di carta secondo il marg. 2430 (1) Tra le materie e oggetti contemplati dal titolo della classe 4.2, quelli che sono enumerati al marg. Il momento di serenità per Junior però non dura molto: «Mia cugina era gelosa dell’affetto che suo marito aveva per me, – dice a Goal – e alla fine ha voluto che lui mi sbattesse fuori di casa. Così sono andato ad abitare con un amico sempre a Conacry. C’erano delle difficoltà, ma ci tenevo ad allenarmi e a migliorare. Volevo fare il calciatore e facevo anche allenamenti particolari, sollevando dei blocchetti con le gambe». Il 10 ottobre 1998 la federcalcio sammarinese nomina ct della nazionale Giampaolo Mazza, destinato a ricoprire l’incarico per quindici anni. La designazione della merce deve essere seguita dall’indicazione della classe, dell’ordinale di enumerazione, completato, se del caso, dalla lettera e della sigla «ADR o RID» (per es.

Per maggiori dettagli su maglia italia euro 2025 bambino visitate il nostro sito.

By Rosario